Consorzio
Che cos’è un comprensorio di bonifica?
Un’area territoriale, idraulicamente omogenea, classificata di bonifica e delimitata con provvedimenti della Regione, nella quale opera un Consorzio di bonifica.
Chi sono i consorziati?
Tutti i proprietari degli immobili di qualsiasi natura (terreni e fabbricati) ricadenti nel comprensorio di bonifica e che contribuiscono agli oneri necessari all’attività istituzionale del consorzio
Cosa succede se non si paga nemmeno la cartella?
Trascorso il termine ultimo per il pagamento indicato nella cartella esattoriale, l’Agente della Riscossione avvia la procedura esecutiva di riscossione coattiva, attraverso il fermo amministrativo dei beni mobili registrati presso l’Anagrafe Tributaria.
Che cosa è la cartella di pagamento?
Alla scadenza dell’ultima rata dell’avviso di pagamento, l’Agente della Riscossione invia le cartelle di pagamento a coloro che non hanno provveduto a corrispondere quanto dovuto. La cartella di pagamento viene notificata agli interessati e deve essere pagata rispettando le modalità e le scadenze iscritte nella stessa. La notifica della cartella di pagamento è effettuata presso […]
Che cosa è l’avviso di pagamento?
È un avviso bonario che viene inviato, per posta, o pec, a tutti i contribuenti iscritti nei ruoli di contribuenza. La forma di riscossione volontaria, mediante avviso di pagamento, non è onerosa per il contribuente, facilita le operazioni di rettifica e discarico delle eventuali quote contributive che dovessero presentare anomalie di intestazione o di importo.
Sul terreno esiste una procedura espropriativa in corso, devo pagare il contributo?
Il contributo è a carico dell’espropriando fino all’emanazione del decreto di espropriazione che viene reso pubblico verso terzi con la trascrizione in conservatoria dei RR.II. (ora Servizio di Pubblicità Immobiliare – Agenzia delle Entrate – Territorio). Pertanto, anche se il terreno è stato occupato dall’ente ed indennizzato, continua a rimanere di proprietà dell’espropriando fino alla […]
Chi deve pagare il tributo in caso di affitto, nuda proprietà, usufrutto, ecc.?
Il tributo di bonifica è un onere reale sulla proprietà, grava direttamente sull’immobile ed è posto a carico del proprietario (art. 21 del R.D. n. 215/33).
È possibile frazionare il tributo per vendita nel corso dell’anno?
Il contributo di bonifica è un onere reale sulla proprietà, è annuale e non frazionabile per mesi. E’ dovuto dal soggetto passivo che risulta proprietario alla data del primo gennaio (01/01) dell’anno di riferimento del tributo, (es. per l’anno 2024 al 01.01.2024, per l’anno 2025 al 01.01.2025 ecc.) Il trasferimento di proprietà dell’immobile fa venir […]
Chi paga nei casi di comproprietà?
Nel caso di immobili in comproprietà, il contributo viene imputato al primo intestatario catastale con maggior quota di proprietà o, in caso di quote uguali, al primo codice fiscale in ordine alfabetico. Colui che ha estinto l’obbligazione, essendo comune a ciascun comproprietario, ha diritto di rivalersi verso gli altri condebitori in via di regresso (art. […]
Il Contributo di Bonifica è deducibile?
La deducibilità del contributo di bonifica è prevista all’art. 10 co. 1 lett a) del TUIR, laddove stabilisce che “Dal reddito complessivo si deducono, se non sono deducibili nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formarlo, i seguenti oneri sostenuti dal contribuente: a) i canoni, livelli, censi, ed altri oneri gravanti sui redditi degli […]